L’uomo che sposta le montagne comincia portando via i sassi più piccoli
L’uomo che sposta le montagne comincia portando via i sassi più piccoli

Quartiere Borbonico di Casagiove

Fu realizzato su consulenza di Luigi Vanvitelli e sorse su due esistenti case a corte, contigue, risalenti alla fine del ‘600. Il complesso era noto nella seconda metà del ‘700 come Ospedale di Casanova, esso era destinato ad accogliere i soldati di guerra, gli schiavi battezzati e gli schiavi maomettani impegnati nella costruzione del complesso della Reggia di Caserta. Durante il regno di Ferdinando II fu adibito a Grande Caserma di Fanteria, poi, dopo l'Unità, diventò Caserma Pilade Bronzetti e poi Renato De Martino, fino al 1985 quando la Caserma è divenuta proprietà del Comune di Casagiove.

Nel 2001, con il contributo ricevuto a seguito della vincita nel concorso/premio “L’altrareggia – centro di incontro tra culture”, il Comune di Casagiove ha effettuato un’operazione di risanamento e riqualificazione funzionale del complesso borbonico recuperando parte dello stesso. Un progetto di trasformazione parziale che nel conservare il carattere dell’antico monumento, si è posto l’obiettivo di realizzare un complesso integrato di interesse pubblico e di utilità sociale.

A seguito dell’intervento, il complesso è diventato parzialmente fruibile rappresentando il cuore pulsante delle attività culturali della Città.

E’ necessario ricordare che nel Piano strategico predisposto nel 2005 dalla Regione Campania su direttiva della Comunità Europea, si parlava di un “Sistema Reggia” comprendete i grandi attrattori culturali quali: la Reggia di Caserta e zone limitrofe, Belvedere di San Leucio, Casertavecchia, Quartiere Militare Borbonico di Casagiove, Real sito di Carditello, Acquedotto Carolino, eccetera. Il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove che, non a caso, è denominato l’altra Reggia, è stato classificato come grande attrattore culturale della provincia di Caserta. Non si tratta di una questione squisitamente locale ma riguarda la valorizzazione di un patrimonio culturale ed ambientale di grande valore storico appartenente all’intera regione Campania che ha le potenzialità per divenire il fulcro di numerose iniziative e di progetti turistici culturali.

----------

L'Amministrazione comunale attuale ha chiesto ed ottenuto di entrare a far parte della graduatoria regionale per la progettazione esecutiva della riqualificazione del QMB (gennaio 2017).

Sarà presentato un progetto esecutivo per trasformare il QMB in un'Accademia del gusto per far sì che i turisti di tutto il mondo, attratti dalla Reggia e dalle altre bellezze del nostro territorio, possano raggiungere il QMB, gustare le eccellenze agroalimentari campane e dormire alla Corte dei Re.

Casagiove in scena

INDIVIDUAZIONE SGAMBETTATOIO CANI
Primo spazio dedicato ai cani - sperimentale - zona 167
Delibera di G.C. n. 101_2017.pdf
Documento Adobe Acrobat [194.5 KB]
Stampa | Mappa del sito
© Roberto Corsale Viale Europa n. 20 - 81022 CASAGIOVE