Con la delibera di Consiglio comunale del 7 novembre 2017, l'Amministrazione comunale ha approvato il regolamento per la gestione degli spazi verdi mediante affidamento a soggetti privati.
I vantaggi di questa scelta epocale che prevede che le villette comunali siano affidate completamente a soggetti parivati (Associazioni, Ditte, Cooperative, comitati, ecc) sono numerosi:
1 - risparmio economico dell'Ente sulla manutenzione e la gestione degli spazi verdi
2 - vigilanza degli spazi da parte dei conduttori (apertura, chiusura e responsabilità)
3 - possibilità di avviare una bouvette all'interno degli spazi da parte dei conduttori
4 - maggiore friìuibilità degli spazi da parte dei cittadini
5 - maggiore cura ed igiene degli spazi
6 - incasso di somme di denaro per le casse comunali
7 - miglioramento delle condizioni degli spazi rispetto alla situazione attuale in cui gli spazi sono abbandonati ed hanno un notevole costo per il comune ( che non riesce ad assicurarne la fruibilità per carenza di personale dipendente)
Comune di Casagiove
(Provincia di Caserta)
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI AREE VERDI COMUNALI MEDIANTE AFFIDAMENTO A SOGGETTI ESTERNI
Capo 1°- Aspetti generali – oggetto e finalità.
Capo 2°- Norme gestionali e specifiche tecniche manutentive.
Capo 3°- Oneri e garanzie dell’Affidatario.
Capo 4°- Contributi comunali e cartellonistica.
Capo 5° - Procedure di selezione, modalità di risoluzione della convenzione
CAPO 1° ASPETTI GENERALI
L’Amministrazione comunale nella consapevolezza che il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di Bene Comune da tutelare, con il presente Regolamento intende disciplinare l’affidamento di aree e spazi verdi di proprietà pubblica da parte di persone fisiche e giuridiche (cittadini e residenti, come singoli ovvero legalmente costituiti in forma associata che vi abbiano interesse, come meglio indicati all’art. 4), al fine di mantenere, conservare e migliorare le aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune e/o destinate a verde pubblico dai vigenti strumenti di pianificazione urbanistica.
Ai fini dell’affidamento delle aree verdi si intende comprendere se ritenuto nell’interesse del Comune, anche le aiuole, le fioriere, le recinzioni, le panchine, gli arredi e le bacheche di vario genere.
L’Amministrazione comunale si avvarrà per quanto concerne gli aspetti operativi di applicazione del Regolamento dei propri organi tecnici e amministrativi.
L’oggetto dell’affidamento consiste nella gestione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico attrezzato su aree di proprietà comunale.
All’interno delle aree verdi possono essere svolte dal concessionario attività complementari straordinarie quali eventi sportivi, culturali e artistici nel rispetto del carattere verde del luogo; tali attività devono essere preventivamente autorizzate dall’Amministrazione comunale che rimane sollevata da ogni qualsiasi responsabilità.
Ogni affidamento di aree verdi comunali è assoggettata alle norme e procedure previste nel presente Regolamento.
Un primo elenco delle aree verdi pubbliche, suscettibili di affidamento a soggetti esterni è allegato al presente Regolamento ed è approvato con separato atto. Esso verrà aggiornato all’inizio di ogni anno in occasione dell’approvazione del bilancio o per altra esigenza specifica a cura dell’Ufficio competente ed eventualmente distinto per tipologia di affidamento al momento in cui saranno pubblicati gli specifici avvisi pubblici.
I soggetti esterni interessati contribuiscono alla valorizzazione (qualitativa e quantitativa) alla manutenzione, alla gestione e all’utilizzo delle aree verdi comunali al fine di favorire il potenziamento delle qualità ambientali, sociali ed economiche attraverso il miglioramento della sicurezza, la conservazione, il godimento da parte dei cittadini, l’aggregazione sociale, le attività ludiche e sportive, gestione di chioschi e strutture simili a servizio dell’area verde pubblica, questi ove possibile e in relazione alle tipologie di interventi come disciplinati dal presente Regolamento.
L’affidamento delle aree verdi prevede l’assegnazione ai soggetti individuati di spazi e aree verdi di proprietà comunale e nel rispetto delle normativa vigente e avverrà a mezzo di apposita convenzione sottoscritta tra le parti, denominata “Convenzione di affidamento” con la quale i soggetti che ne abbiano fatto richiesta si impegnano a quanto previsto dal presente Regolamento.
L'area a verde dovrà mantenere le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti.
Art. 2 - Interventi ammessi
Le tipologie di intervento sulle aree verdi adottate possono comprendere:
La forma principale di gestione delle aree verdi comunali, comunque denominate (parchi, giardini, sentieri, aiuole e pertinenze stradali), rimane quella in economia diretta da parte del Comune, salvo le ulteriori forme previste dal presente Regolamento. E’ sempre facoltà del Comune intervenire direttamente in via sostituiva quando, per motivi di pubblico interesse, necessiti riacquisire la piena disponibilità dell’area con le modalità, tempi e forme previste dalla vigente normativa.
Il coinvolgimento di soggetti esterni nella gestione delle aree verdi comunali può avvenire secondo le seguenti modalità:
Con la Concessione il soggetto interessato dovrà utilizzare l’area e agire in modo da sistemare la stessa per le proprie finalità assicurandone il decoro urbano.
In questo caso il Comune delega il Concessionario a gestire interamente l’area verde per un periodo pluriennale, rimanendo titolare delle sole funzioni di alta sorveglianza, che esercita in modo discontinuo attraverso i propri uffici e nel rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione di specifico disciplinare. La concessione è onerosa e prevede il pagamento di un canone annuo al Comune da parte del Concessionario, correlato alla possibilità di utilizzazione dell’area per attività a valenza economica. In caso di contiguità dell’area oggetto di concessione con impianti sportivi comunali, la concessione stessa potrà prevedere l’estensione dell’affidamento a tali impianti.
Caratteristica fondamentale della concessione è il potenziamento dell’offerta di attività ricreative, ludiche, sportive, sociali e ambientali.
Con il termine “adozione” si intende l’iniziativa di volontariato, quindi non identificabile come sponsorizzazione ai fini commerciali, finalizzata alla conduzione di opere di manutenzione di aree verdi comunali, generalmente di piccola estensione, e con possibilità di svolgervi attività e di gestire i servizi ad esse inerenti, svolte da privati, associazioni, Enti o cittadini a titolo gratuito, e la Adozione si caratterizza per una maggiore cura dell’area rispetto a quella normalmente esercitabile dal Comune al fine di migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini.
Il Comune a fronte della prestazione dei cittadini e degli altri soggetti, di cui al successivo paragrafo, provvederà all’apposizione di una o più targhe di ringraziamento, di modeste dimensioni da realizzare e collocare secondo le modalità di cui al presente Regolamento. In ogni modo le attività compiute dall’Affidatario nelle aree verdi comunali non possono limitare in alcuna maniera la funzione e la destinazione pubblica in origine assegnatagli. L’iniziativa dell'Amministrazione comunale è finalizzata essenzialmente a mettere a disposizione aree verdi pubbliche secondo gli elenchi pubblicati; inoltre si fa carico dei consumi di acqua negli spazi ove esistenti gli impianti di irrigazione nonché della loro manutenzione.
Il Comune si riserva comunque la possibilità di promuovere questo tipo di concessione mediante l’erogazione di un contributo simbolico, una tantum, commisurato alle dimensioni e alla specificità dell’area, in maniera tale da non assumere le caratteristiche di corrispettivo prestazionale.
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1322, 1350 e 1174 c.c. per "contratto di sponsorizzazione" si intende un contratto atipico, a titolo oneroso a prestazioni corrispettive in forza del quale una parte (detto “sponsor”) si obbliga a versare una somma di denaro (sponsorizzazione propria) o a fornire beni e servizi (sponsorizzazione finanziaria) a favore di un terzo (detto “sponsée”) che a sua volta si obbliga, nell'ambito di proprie iniziative, eventi e progetti, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo o di altri messaggi a favore dello sponsor in appositi spazi pubblicitari.
Ai fini del presente regolamento sono individuati:
L’affidamento dell’area mediante sponsorizzazione consente a soggetto esterno, ai soli fini manutentivi e di miglioramento estetico-qualitativo, di esercitarvi manifestazioni di pubblicità conformemente al presente Regolamento, al Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione e al regolamento di pubblicità comunale. Il Comune esercita costantemente attività di controllo, mediante i propri Uffici, secondo le competenze di ciascuno.
In ogni caso le modalità della pubblicità dovranno essere improntate a criteri di sobrietà, proporzionalità con la superficie dell’area, buon gusto e dovranno essere preventivamente concordate con gli Uffici competenti.
La Giunta comunale nel provvedere all’aggiornamento dell’elenco delle aree verdi, può individuare gli elenchi nei quali inserire le specifiche categorie delle aree da affidare. In tale occasione potrà fissare l’entità dell’eventuale canone da corrispondere in caso di concessione e l’entità dell’eventuale contributo comunale da corrispondere per le aree affidate mediante adozione, demandandone la gestione del relativo procedimento al competente responsabile.
In relazione al grado di impegno richiesto dalle diverse modalità gestionali delle aree a verde, sono tipicamente legittimati a assumere il servizio:
I soggetti interessati dovranno produrre in allegato alla domanda con la quale chiedono la presa in carico di un’area verde un elenco dettagliato delle attività e degli interventi che si intendono realizzare, incluso un elaborato grafico con individuazione dell’area o delle aree di interesse; l’elaborato potrà essere messo a disposizione da parte dell’Ufficio su richiesta dell’interessato.
Il progetto di sistemazione dell’area data in affidamento, sulla base di procedure differenziate in relazione alle tipologie di affidamento, deve rispondere ai requisiti di razionalità, funzionalità ed armonizzazione con il contesto in cui è inserita e con il programma o le prescrizioni comunali; dovrà inoltre rispondere ai requisiti di compatibilità con l’interesse generale e di rispetto delle norme di circolazione e sicurezza stradale;
Gli interventi proposti, nel caso di “sponsorizzazione” e di “adozione” non devono comportare la creazione di barriere architettoniche o elementi strutturali tali da pregiudicare la normale fruizione dell’area.
Le proposte di valorizzazione e manutenzione delle aree verdi saranno valutate dal responsabile del servizio con apposito provvedimento.
L'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non accettare richieste in relazione a possibili attività particolari del richiedente, confliggenti con le linee di attività istituzionale dell'Amministrazione.
Sulla base delle modalità di gestione delle aree verdi di cui al presente Regolamento e delle caratteristiche dei soggetti legittimati, di cui all’art. 4), si procederà al loro affidamento:
Ogni forma di gestione da parte dei soggetti esterni dovrà rispettare le caratteristiche peculiari o vocazionali dell’area.
NORME GESTIONALI E SPECIFICHE TECNICHE MANUTENTIVE
Art. 6 - Attività fondamentali comuni a tutti i tipi di affidamento
Ogni Affidatario di aree verdi comunali (tanto in concessione, quanto in adozione e sponsorizzazione) dovrà garantire con l’ordinaria diligenza le seguenti attività fondamentali, qualificabili come attività di manutenzione ordinaria, tutela ambientale, sicurezza e conservazione.
In particolare dovranno essere soddisfatte le seguenti minime attività:
Oltre le sopradette attività comuni, dovranno essere garantite per ciascun tipo di affidamento le ulteriori attività specifiche:
All’Affidatario, quale detentore dell’area, potrà essere richiesta la disponibilità a collaborare a opere realizzate a cura dell’Amministrazione comunale, inerenti sistemazioni di arredi, pavimentazioni e recinzioni, compresa la messa a dimora di nuove alberature in esecuzione della Legge n. 10/2013.
All’Affidatario, quale detentore dell’area, potrà essere richiesta la disponibilità a collaborare ad opere realizzate a cura dell’Amministrazione comunale, inerenti sistemazioni di arredi, pavimentazioni e recinzioni, compresa la messa a dimora di nuove alberature in esecuzione della Legge n. 10/2013 del 14/01/2013 - Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Attività specifiche per aree affidate con “sponsorizzazione”
Art. 7 - Oneri e garanzie dell’Affidatario
I soggetti affidatari (in concessione, adozione e sponsorizzazione) dovranno impegnarsi nella realizzazione degli interventi in conformità a quanto stabilito nel relativo atto di convenzione.
Sono inoltre a carico dell’Affidatario le spese riguardanti la realizzazione e il funzionamento dei punti di ristoro, ove consentiti, secondo le modalità stabilite dagli Uffici competenti.
Il soggetto Affidatario assume a proprio carico la responsabilità per danni a persone o cose provocati nel corso di espletamento delle attività di manutenzione e gestione, proposte e/o indicate nella convenzione stipulata.
Il soggetto Affidatario prima di procedere a interventi manutentivi (sia pure migliorativi) diversi da quelli proposti e/o indicati nella convenzione stipulata dovrà acquisire il parere favorevole del competente Ufficio comunale. Tutte le soluzioni tecniche proposte, sia in termini agronomici che strutturali, dovranno essere pienamente compatibili con le normative vigenti.
È vietata la cessione a terzi, anche parziale, della convenzione stipulata, mentre l’Affidatario potrà avvalersi di soggetti esterni per effettuare a propria cura e onere le attività manutentive.
È fatto obbligo al soggetto Affidatario di rispettare e mantenere le funzioni a uso pubblico dell’area a verde, oggetto dell’intervento, conformemente alla destinazione urbanistica; l’area interessata non potrà, pertanto, subire in alcun modo una trasformazione o una diversa destinazione d’uso rispetto a quella originaria.
Per l’occupazione delle aree verdi affidate non è dovuta la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Per le targhe o i tabelloni relativi all’affidamento delle aree verdi l’Affidatario non è tenuto al pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità. L’Affidatario delle aree verdi potrà segnalare la forma di presa in carico dell’area verde secondo quanto disciplinato dal presente Regolamento.
Tutte le spese, le tasse dipendenti e conseguenti alla presa in carico dell’area verde, salvo quanto espressamente previsto dal presente Regolamento e dalla relativa convenzione, sono a carico dell’Affidatario, compreso l’onere di specifica polizza assicurativa che tenga indenne il Comune di Casagiove da possibili danni a frequentatori, a passanti, comunque derivanti dall’utilizzo di strutture installate dall’Affidatario stesso, ovvero da incuria della cosa data in custodia, oltre che specifica polizza a copertura di eventuali infortuni sul lavoro.
L’Affidatario assume la responsabilità per danni a cose e persone imputabili alla conduzione dei lavori, nonché a difetti di gestione o manutenzione ordinaria e comunque derivanti dall’esecuzione della relativa convenzione, sollevandone contemporaneamente il Comune di Casagiove.
All’atto del rilascio della sottoscrizione della convenzione dovrà essere prodotta la suddetta polizza assicurativa, che farà parte integrante della concessione stessa.
Art. 8 – contributi comunali e cartellonistica
Il Comune di Casagiove, al fine di incentivare e sostenere l’Affidatario nell’attività di manutenzione del verde pubblico nel caso in cui provveda a stanziare in bilancio specifiche risorse, potrà concedere un contributo agli Enti pubblici, Enti no profit (Associazioni di quartiere, Associazioni di volontariato), cittadini singoli o associati, senza finalità lucrative, ecc.; tale contributo non potrà in ogni caso assumere le caratteristiche di corrispettivo della prestazione
Il contributo sarà quantificato con criteri di proporzionalità in relazione all’estensione dell’area adottata, al pregio estetico e naturalistico della stessa e al livello di frequentazione da parte dei cittadini, e comunque tenendo conto delle risorse finanziarie a tal fine destinate nel bilancio del Comune.
L’Affidatario potrà avvalersi della facoltà di segnalare la presa in carico dell’area, collocando all’interno dell’area verde stessa e nella posizione che riterrà più opportuna, previo nulla osta richiesto all’ufficio comunale competente, mediante apposizione di un cartello di modeste dimensioni che non potranno superare i 50 cm di altezza e i 70 cm di larghezza, o viceversa, in cui sia riportato il seguente tipo di dicitura, o similare: “ La manutenzione di questa area è stata affidata dal Comune di Casagiove alla ditta/cooperativa/associazione ecc. con sede in………….. tel…..” oppure per le aree affidate in adozione “Il Comune ringrazia l’Associazione ….”.
Nel caso di donazione di arredi urbani, sarà a carico del Comune porre una targhetta riportante il nome del donatore (cittadino, ditta, società, Ente o Associazione) nei limiti delle dimensioni di cui sopra.
Nel caso di affidamento per “sponsorizzazione” la quantità di cartelli (nella misura massima di tre in rapporto alla superficie di verde da gestire), le misure, i materiali con cui questi saranno realizzati dovranno
essere concordate con l’Ufficio tecnico comunale, che rilascerà relativo nulla osta. In ogni caso detti cartelli possono avere dimensione variabile, fino ad un massimo di mt. 1,00 per mt. 0,50 compresa l’altezza degli elementi di sostegno.
Andranno montati su supporti che offrano adeguata resistenza, realizzati in materiale antinfortunistico con spigoli arrotondati e non andranno collocati in posizione tale da arrecare danni o infortuni alle persone. Non dovranno inoltre costituire ostacolo, anche di visuale, alla circolazione stradale. A tal fine dovrà essere richiesto nulla osta al Comando Polizia Municipale.
Ciascun cartello dovrà riportare sul lato sinistro, in alto, il logo dell’Amministrazione comunale.
PROCEDURE DI SELEZIONE, MODALITA’ DI RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE
Art. 9 – modalità e termini di presentazione
I soggetti interessati alla gestione di una delle aree verdi individuate dal Comune da concedere in regime di “concessione”,” adozione” o “sponsorizzazione” dovranno presentare pertinente richiesta all’Amministrazione comunale la quale nel rispetto dei principi indicati nel d.lgs 163/2006 e s.m.i. provvederà al relativo affidamento.
La scelta dell’Affidatario sarà effettuata secondo la disciplina delle presente Regolamento, di norma, mediante procedura a evidenza pubblica preceduta dalla pubblicazione di apposito avviso di interesse, approvato dall’Area competente.
All’avviso di interesse è data pubblicità mediante pubblicazione all’albo Pretorio Comunale, sul sito internet istituzionale ed eventualmente in altre forme ritenute dall’Apicale d’Area di volta in volta più convenienti per una maggiore conoscenza e partecipazione.
L’avviso deve contenere, in particolare, i seguenti dati:
L’offerta, sotto forma di proposta, deve essere presentata in forma scritta dove il richiedente indica:
L’offerta deve essere accompagnata dalle seguenti autocertificazioni, fatte salve ulteriori dichiarazioni ritenute opportune da parte dell’Apicale di Area, attestanti:
L’offerta deve, inoltre, contenere l’impegno ad assumere tutte le responsabilità e gli adempimenti inerenti e conseguenti l’attività che si intende perseguire e le relative autorizzazioni in coerenza con le tipologie di affidamento disciplinate dal presente Regolamento.
Ove pervengano più offerte, con Determina dell’Apicale d’Area responsabile, è approvata apposita graduatoria. La graduatoria è formata in ragione della maggior utilità economica prevista a favore del Comune: in caso di parità si procederà al sorteggio.
Oltre i casi previsti dall’avviso di interesse, ovvero in caso di esito negativo dello stesso, si potrà procedere ad assegnare, per periodi comunque non superiori ad un anno, le aree verdi pubbliche rimaste deserte, ma richieste successivamente dagli offerenti, quando tali richieste risultino coerenti con il Regolamento e l’azione e gli obiettivi del Comune.
Le proposte pervenute nella stessa scadenza temporale saranno valutate da una commissione appositamente costituita e composta da personale dall’Area Tecnica.
La commissione verificherà la completezza e la correttezza della documentazione presentata, la fattibilità tecnica dell’intervento proposto e l’inesistenza di alcuna forma di conflitto d’interesse tra attività pubblica e privata, anche avvalendosi dell’ausilio di altre unità organizzative del Comune.
Durante i lavori della Commissione è consentita la partecipazione dei consiglieri comunali, ma senza diritto di voto e opinione.
L’area verde per la quale si propone l’intervento dovrà essere opportunamente individuata e rappresentata graficamente su base planimetrica. Il richiedente dovrà allegare una relazione descrittiva degli interventi proposti.
Qualora la proposta preveda oltre la cura e manutenzione anche un intervento di riqualificazione dell’area il richiedente dovrà obbligatoriamente allegare:
Laddove pervengano due o più proposte insistenti sullo stesso spazio verde, l’assegnazione sarà effettuata nei modi e termini riportati nella determina a contrarre, opportunamente redatta dal RUP.
In caso di parità dei requisiti considerati si procederà con sorteggio.
Le proposte d’intervento dovranno essere in ogni caso valutate sotto il profilo del perseguimento degli interessi pubblici e della coerenza con i programmi di intervento previsti sul territorio, dando mandato ai competenti uffici comunali di predisporre i conseguenti atti di affidamento.
I rapporti tra il Comune e l’Affidatario saranno disciplinati da specifiche convenzioni stipulate nel rispetto della normativa vigente.
La convenzione di affidamento delle aree verdi pubbliche di cui al presente Regolamento ha durata:
L’Affidatario, senza obbligo alcuno, può in qualsiasi momento recedere dalla convenzione attraverso comunicazione scritta che dovrà comunque pervenire all’Amministrazione comunale almeno 3 (tre) mesi prima della data di fine rapporto.
Il Comune, qualora si riscontrino nel corso della durata dell’affidamento motivi di pubblico interesse, si riserva la facoltà di recedere dalla convenzione in qualunque momento previa comunicazione scritta al soggetto Affidatario almeno 3 (tre) mesi prima della data di recesso.
Il Comune potrà esercitare il potere di revoca dell’affidamento, comunque denominato (concessione, adozione, sponsorizzazione), a seguito di formali contestazioni di oggettivo inadempimento della convenzione. Tali contestazioni non potranno in ogni caso superare il numero di tre per ogni anno di affidamento, intendendosi che dopo la terza contestazione formale si procederà alla ripresa in carico dell’area da parte del comune; tale provvedimento potrà comunque avvenire anche a seguito della seconda contestazione, in caso di esistenza di situazioni pericolose o costituenti insidia per i frequentatori dell’area.
Restano a carico dell’Affidatario le spese relative a imposte, tasse, canoni o corrispettivi, comunque il Comune si riserva di richiedere all’Affidatario una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi e a cose, sollevando il Comune stesso da tutti i rischi e danni materiali che possono verificarsi nell’espletamento delle attività oggetto della convenzione, anche nei confronti degli utenti che usufruiscono dello spazio verde.
E’ vietata qualsiasi forma di cessione, anche parziale, della convenzione.
Tutti i dati personali in possesso del Comune, in occasione dell’espletamento dei vari procedimenti di affidamento, saranno trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003, Testo Unico costituente il Codice in materia di dati personali.
Il trattamento di detti dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle norme di sicurezza. Detti dati potranno essere comunicati o diffusi ad altri soggetti sempre e comunque con riferimento ad attività svolte nell’ambito del procedimento. L’Affidatario potrà rivolgersi al Comune per far valere i suoi diritti così come previsto dal d.lgs. 196/2003.
Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine alla interpretazione, esecuzione e responsabilità derivante dall’esecuzione della Convenzione, che non comporti decadenza della Convenzione medesima, viene definita in via conciliativa tra le parti; in caso di mancata conciliazione, è competente il Foro di Arezzo.
Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa rinvio alle disposizioni vigenti in materia.
OGGETTO: RICHIESTA DI ADOZIONE DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASAGIOVE
Il sottoscritto ..........................................................................................................................
nato a ........................................................ Prov. ....................., il ........................................
residente in ........................................................................................ Prov ..........................
Via ............................................................................................................. n. ........................
Codice Fiscale /Partita IVA .................................................................................................
in qualità di ....................................................................................................... (referente)
CHIEDE
I‘adozione deII'area verde di proprietà comunale ubicata in Viale/Via/Piazza
......................................................................... della estensione di mq ................. per il periodo dal ....................... al ................. per interventi di:
ıManutenzione ordinaria
ıRiconversione e manutenzione
A tal fine,
DICHIARA
· di aver preso visione e di accettare e rispettare incondizionatamente le disposizioni del Regolamento per l‘adozione delle aree verdi del Comune di Casagiove approvato con delibera di Consiglio Comunale n. ........... del ....................
11
SI IMPEGNA A
- rispettare il Regolamento già citato;
- rispettare le norme contenute nella convenzione;
- rispettare le ulteriori prescrizioni previste dal Settore competente;
- non cagionare danni a persone o cose nel periodo dell'affidamento dell'area.
Si allega la documentazione prevista dall’ art. ____, comma _____ del Regolamento per l`adozione di aree verdi pubbliche del Comune di Casagiove.
ALLEGATO 2
COMUNE DI CASAGIOVE
Provincia di Caserta
CONVENZIONE DI ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CASAGIOVE
II giorno ..................... del mese di .................... dell'anno .................. nella sede Comunale
IL COMUNE DI CASAGIOVE - C.F. ................................................., nella persona di ........................................................,
in qualità di ........................................................................, in esecuzione del Regolamento per
I’adozione delle aree verdi del COMUNE DI CASAGIOVE, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. .............. del ......................., e della delibera di Giunta Comunale n. .................. del ..................... (come da art. _______ del Regolamento),
CONCEDE IN ADOZIONE
l’area verde denominata ................................................................................................,
sita nel COMUNE DI CASAGIOVE, Località ..............................................................................
via ....................................................... cosi sommariamente descritta:
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________
composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto,
per il seguente scopo:
13
All’ASSOCIAZlONE/ORGANIZZAZIONE/OPERATORE
(di seguito "soggetto adottante")
Denominata/o.......................................................................................................................
C.F. ...................................................... P.I.V.A. ....................................................................
con sede in ................................................... Via ................................................................
tel. .............................................. e-mail ...............................................................................
fax n. ......................................... Legale rappresentante ....................................................
nato/a .................................................. il ................................, residente nel Comune di
............................................................ Via .............................................................................
C.F. / P.I.V.A. .............................................................. tel ...............................................
cell ........................................................... e-mail ..................................................................
secondo quanto sotto indicato:
- II soggetto adottante, in data ............ ha presentato al COMUNE DI CASAGIOVE la richiesta di adozione della seguente area verde pubblico di proprietà comunale ubicata in Viale/Via/Piazza .................................. estensione di mq .......... per il periodo dal …………............... al
.......................... nel rispetto delle condizioni stabilite
dal Regolamento per I'adozione delle aree verdi del Comune di Casagiove;
- La richiesta, unitamente alla documentazione allegata, è stata trasmessa al Comune di Casagiove con nota prot. n. .............. del ............ ;
- la Giunta Comunale con deliberazione n ...... del .............., previo acquisizione dei pareri da parte dei Responsabili dei Servizi interessati ha assegnato l’area a verde ____________________;
- Con nota prot. n. .............. del ............... il Settore .....................................................ha verificato che I'area sopra descritta rientra nella proprietà comunale;
- L’adozione ha Ia durata di anni ..................... a decorrere dalla firma della presente convenzione di adozione;
- il numero dei cartelli di sponsorizzazione da sistemare all’interno dell’area____________ è stabilito in n.______, aventi le seguenti specifiche tecniche:_________________________;
- L'affidamento in adozione è regolamentato, nei diritti e nei doveri, dal Regolamento per I‘adozione delle aree verdi del Comune di Casagiove approvato con delibera di Consiglio Comunale
n. .................. del ....................., che debitamente sottoscritto per accettazione, si allega alla presente convenzione per farne parte integrante .
14
- Lo stato di consistenza descrittivo dell'area verde in concessione di adozione è quello risultante dal rilievo dello stato di fatto e approvato dal Servizio Tecnico Manutenzione – verde pubblico del Comune di Casagiove;
- AI termine dell`affidamento il soggetto adottante e tenuto alla riconsegna deIl’impianto libero da persone o cose e senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, ne per altra causa riguardante l’impianto.
La presente convenzione viene redatta in triplice copia una per ciascuna delle parti contraenti e Ia terza per I’affissione all`aIbo pretorio on – line .
Per il soggetto adottante Per il Comune di Casagiove
___________________ ___________________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 – 1342 del C:C:, il firmatario dichiara di aver preso visione
e di accettare espressamente le clausole di cui agli artt. 10-11-12 del presente regolamento
Per il soggetto adottante Per il Comune di Casagiove
___________________ ___________________________