A partire dal 2017, per la prima volta nella storia della Città, il bilancio sociale sarà presentato annualmente alla popolazione per spiegare come e perché vengono spesi i soldi pubblici.
Esso nasce dalla consapevolezza che esistono diverse categorie di persone che hanno un diritto riconosciuto, o interesse, a conoscere quali ricadute, o effetti, l'ente produce nei propri confronti.
Una conseguenza di questo aspetto è che l'Ente, per rendere conto degli effetti del proprio operato sulle diverse categorie di persone, non può esimersi dal coinvolgerli, per
individuare insieme quali siano questi effetti.
Attraverso il
bilancio sociale l'ente rende espliciti i risultati della sua attività, confrontandoli con gli obiettivi, dichiarati, in modo da permettere a tutti, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se
tali obiettivi siano stati raggiunti, o si renda necessario piuttosto, introdurre ulteriori interventi.
Il bilancio sociale è uno strumento di dialogo, un vero e proprio strumento di consapevolezza, e quindi di gestione.
Qui sotto, puoi scaricare il PDF che contiene il BILANCIO SOCIALE 2017 che l'Amministrazione Corsale ha depositato agli atti del Consiglio comunale, allegato al Bilancio di previsione 2017.
Il Bilancio sociale della Città di Casagiove è stato inviato tramite posta a tutte le più importanti cariche dello Stato:
Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Regione Campania, Prefetto di Caserta.
Anche per l'anno 2018, l'Amministrazione comunale ha inviato il Bilancio sociale a tutti i cittadini.